
Cosa è il regime "De Minimis"
Il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea stabilisce che gli aiuti concessi dagli Stati membri che, favorendo alcune imprese o produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza, sono incompatibili con il diritto dell’Unione e devono essere notificati alla Commissione Europea che è tenuta a verificare, di volta in volta, il loro impatto sulla concorrenza e autorizzarli solo se ritenuto opportuno.
Tuttavia, il Regolamento (EC) 1998/2006 esenta dall’obbligo di notifica gli aiuti “De Minimis”, ovvero gli aiuti di Stato di modesta entità e che, per il loro modesto importo, non dovrebbero provocare significative distorsioni della concorrenza.
Uno dei principi cardine del “De Minimis” è costituito dal massimale, ovvero dalla soglia massima che un’impresa unica può ricevere in un arco temporale stabilito negli ultimi tre esercizi contabili senza correre il rischio di alterare la concorrenza
Quali sono le tipologie di "De Minimis " esistenti ?
Gli aiuti De Minimis fanno riferimento ai 4 Regolamenti De Minimis che sono:
Cosa è il "Temporary Framework"
La Commissione europea ha adottato un Quadro Temporaneo per consentire agli Stati membri di avvalersi pienamente della flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato al fine di sostenere l'economia nel contesto dell'epidemia di Covid-19. Si tratta di una misura che consente agli Stati membri di garantire che le imprese di tutti i tipi dispongano di liquidità sufficiente e di preservare la continuità dell'attività economica durante e dopo l'emergenza epidemiologica da COVID-19
La normativa di riferimento in materia è la seguente:
-
Quadro Temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'emergenza del COVID-19 (19 marzo 2020)
-
Emendamento al Quadro Temporaneo (3 aprile 2020)
-
Secondo emendamento al Quadro Temporaneo (8 maggio 2020)
-
Terzo emendamento al Quadro Temporaneo (29 giugno 2020)