top of page
agenzia_entrate.jpg

Con il provvedimento n. 8160 del 12 gennaio 2021, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha ampliato le modalità di accesso ai servizi fiscali digitali, stabilendo che anche chi non dispone delle credenziali dei servizi telematici delle Agenzie (Fisconline ed Entratel) o di Spid (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere all’area autenticata dei rispettivi siti internet tramite la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

La CIE è una nuova chiave che aprirà la porta a tutti i servizi delle due agenzie: Agenzia delle Entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione.

Si tratta di un documento di identificazione emesso dal Ministero dell’Interno, attraverso l’integrazione delle più avanzate tecnologie disponibili, che coniuga in un unico strumento elementi di sicurezza fisici e digitali che assicurano il massimo livello di garanzia e accuratezza nei processi di accertamento dell’identità delle persone.

E’ rilasciata con un codice Pin di 8 cifre che permette al cittadino di accedere ai servizi digitali della Pubblica amministrazione.

La Carta è il più sicuro e versatile strumento per la tutela dell’identità fisica e digitale dei cittadini, che può essere utilizzata per finalità diverse:

  • come strumento di verifica dell’identità;

  • come chiave di accesso ai servizi online;

  • per la fruizione di servizi ad accesso veloce (p.es.: badge identificativi e abbonamenti elettronici).

Con riferimento ai servizi offerti dalle Agenzie fiscali, la CIE garantisce l’identificazione certa dell’utente che usa i servizi online e consulta dati personali propri e dei contribuenti che lo hanno delegato.

Essa si aggiunge, così, al novero delle modalità di autenticazione già previste (Spid, credenziali rilasciate dall’Agenzia, Carta nazionale dei Servizi).

12/01/2021

Servizi online del Fisco, accesso con Carta d’Identità Elettronica

News2_edited.png
bottom of page